Da Bologna a Firenze e ritorno, 120 km tra Emilia e Toscana
A piedi o in bici da piazza Maggiore a piazza della Signoria: sei giorni lungo i basolati romani della Flaminia Militare, immersi nei boschi secolari di faggi e castagni, sfiorando cime dedicate ad antiche divinità, come il monte Adone e il monte Venere.

Tra le principali attrattive dell’Appennino, la Via degli Dei è la meta perfetta per gli amanti del trekking e della mountain bike.

Una guida completa, con il tracciato descritto in entrambe le direzioni, le mappe dettagliate, le altimetrie, i dislivelli e le indicazioni su dove dormire (anche in tenda). Inoltre, gli approfondimenti storici e artistici e le località più significative da visitare.

Richiedi le tracce GPS

Richiedi le tracce GPS aggiornate di tutte le tappe del percorso della Via degli Dei.

Ultimi aggiornamenti alla 4a edizione

INTEGRAZIONI ALLOGGI

Si segnala che i prezzi di quasi tutte le strutture sono aumentati rispetto a quanto indicato nella 4° edizione della guida: si consiglia di contattare le singole strutture per le tariffe aggiornate.

TAPPA B1-F6

BOLOGNA

B&B 21, via Irnerio 21 3° piano int.10, tel. 327-93.85.994 (Luana), bedandbreakfast21bo@gmail.com 7 posti letto.

BoscoBO Non accoglie più i viandanti.

VIA COLLIVA

Glamping Il Balcone di Lali, via Colliva 14, tel. 051-05.40.741, whatsapp 339-52.48.847, ilbalconedilali@gmail.com. Spazio tende e tende con letti (max 10 persone), bagni e doccia calda all’aperto, cena e lavanderia su richiesta. In [1.6] attraversare la provinciale e proseguire per 2,5 km su via Colliva.

 

BRENTO

B&B Da Mara, via Vallazza di Brento 9, tel. 335-81.53.182 (Mara), monteadone1@gmail.com, 4 camere e 1 camerata. A 100 m da [2.1].

B&B Ai piedi di Monte Adone, via Monte Adone 19, tel. 339-54.66.623 (Alice), aipiedidimonteadone@gmail.com, 3 camere.

B&B Bellatmosfera, via Vallazza di Brento 1, tel. 379-10.07.324 (Simona), beb.bellatmosfera@gmail.com, 2 camere e 1 camerata.

 

TAPPA B2-F5

MONZUNO

Il B&B La Collina di Ameral ha chiuso.

Rifugio Acatù, loc. Casaccia, tel. 353-43.09.022 (Lilith), info@acatu.it. Camerata, camera privata, posto tenda, glamping, possibilità di cena.

TAPPA B2-F4

MADONNA DEI FORNELLI

B&B Sosta del Pellegrino, via Romana Antica 17, tel. 338-90.09.889, 6 camere.

B&B da Marco, via Romana Antica 43, tel. 338-89.47.950, marco.rigoni220861@gmail.com.

B&B C’è posto per te, via Savena 12, tel. 333-36.24.537 (Annalisa), info@cepostoperte.net, appartamento open-space.

Affittacamere La Romana Antica, via Romana Antica 24, tel. 328-59.54.646, la romanaantica@gmail.com, 7 posti, a persona BB SGL/DBL 45 €, TPL/QDPL 35 €. Aperto da aprile a settembre.

B&B Mappamundi, via Sambulano 5, tel. 348-09.01.566 (Samantha), 333-29.09.668 (Massimo), hellomappamundi@gmail.com, 9 posti letto. 2 km prima del paese, deviazione 1 km su sentiero.

VALLE

Il B&B Valle è temporaneamente chiuso.

 

TAPPA B5-F2

MONTE SENARIO

B&b Casa Milù, via di Montesenario 1723B, lucia.telegatto@gmail.com 338-5279823 (Lucia) / 338.2938432 (Nicoletta), 9 posti letto, possibilità di cena.

Aggiornamenti alla terza edizione
TAPPA B1-F6

PRATI DI MUGNANO La fontanella è chiusa

TAPPA CICLISTICA B1-F3

BOLOGNA (pag.32)
Da piazza Maggiore, il percorso ciclistico coincide con quello a piedi fino a Porta Saragozza [1.1], dove ci portiamo al centro di viale Pepoli e continuiamo a destra su una bella pista ciclabile alberata, la “tangenziale delle biciclette”. Proseguiamo per 700 m poi svoltiamo a sinistra su via Sabotino, imboccando la ciclabile per Casalecchio. Per chi arriva da Firenze (pag.108): da viale Vicini, proseguire sulla ciclabile al centro del viale fino a Porta Saragozza [1.1], voltare a sinistra per via Saragozza e continuare come per il percorso a piedi fino a piazza Maggiore.

TAPPA B2-F5

MONZUNO
Il CAI di Bologna ha realizzato vari tratti di sentiero tra Brento e Monzuno, che permettono di evitare gran parte dell’asfalto su via Monte Adone e sulla strada provinciale. Il tratto più rilevante è quello che s’imbocca in località Bettola [2.3], 200 m oltre la fermata dell’autobus, sulla destra. Tutta ben segnata col bianco-rosso Cai fino al centro di Monzuno.

TAPPA B4-F3

Variante per Bosco ai Frati
Il percorso ora passa per il centro di Galliano ed è stato segnato come “Cammino di Galliano” (simbolo di un galletto e abbreviazione VDD), dal bivio sotto a Monte Calvi fino al convento di Bosco ai Frati. Da Bosco ai Frati a San Piero a Sieve, seguire i segnali bianco-rossi Cai.

INTEGRAZIONI ALLOGGI

TAPPA B1-F6

BOLOGNA
Federica, tel. 339-87.11.060 via Saragozza 66, a donativo
Dopa Hostel
, via Irnerio 41, tel. 051-09.52.461, info@dopahostel.com
B&B 21, via Irnerio 21 3° piano int.10, tel. 327-93.85.994 (Luana), bedandbreakfast21bo@gmail.com. 7 posti letto, SGL 30 €, DBL 60 €.

TAPPA B2-F4

MADONNA DEI FORNELLI
Affittacamere Da Pino tel. 329-39.68.961, dapinoviadeglidei@gmail.com, 4 posti letto con bagno condiviso, BB 25 €.

TAPPA B2-F5

MONZUNO LOC.CAMPAGNE
B&B Il Rifugio del Viandante
è chiuso

MONZUNO LOC. LODOLE (Fuori percorso 2,3 km, con navetta)
Lodole Country House
, tel. 335-6811306 (Alice),info@lodole.com, BB Camera SGL 50 €, DBL 70 €, TPL 105 €. MP a persona: SGL 70 €, DBL 50 €. Con piscina.

MONZUNO Rifugio Acatù, loc. Casaccia, tel. 353-43.09.022, info@acatu.it. In camerata, a persona BB 20 €. Camera privata BB: SGL 40 €, DBL 70 €, TPL 90 €, posto tenda 5 €, possibilità di cena.

TAPPA B4-F3

GALLIANO(sulla Variante per Bosco ai Frati)
Ospitalità a donativo con proprio sacco a pelo e materassino presso l’oratorio (bagno/docce, uso cucina e posto tende), tel. 333-99.27.253 (Paolo).

SAN PIERO A SIEVE
l’Appartamento Magic of Mugello
non ospita più

TAPPA B5-F2

TAGLIAFERRO
Affittacamere Tagliaferro diventa B&B Tagliaferro e fa anche la ristorazione. Con sacco lenzuolo BB 25 €, MP 45 €; con lenzuola e biancheria BB 35 €, MP 55 €.

BIVIGLIANO
L’Ospitalità Diffusa e gli Appartamenti Andrei passano da 20 a 25 €.
Appartamenti Casa Bartolacci, via Roma 313, tel. 348-82.29.362 (Beatrice), beabartolacci@gmail.com, 4 posti letto a persona BB 30 €.
Dimore del pellegrino, appartamenti e camere in paese, tel. 329-19.58.254 (Alessandra), tuskanyinlove@gmail.com, a persona SP 25 €.

Aggiornamenti alla seconda edizione

VARIAZIONI DI PERCORSO

PERCORSO CICLISTICO

E’ variato il percorso tra [3.4] e [3.8] a causa di un cancello di proprietà privata (poco male, il panorama ne ha guadagnato passando dalla radura del “Capannone”).

TAPPA B3 IN BICI, pag. 50. In [3.4], proseguiamo ancora sul percorso a piedi fino al casale in pietra a fianco di un maestoso acero (radura del “Capannone”). Qui andiamo a destra e, seguendo l’indicazione per Bruscoli, imbocchiamo una sterrata in discesa (fare attenzione nei primi 500 m, a causa dell’insidioso fondo sassoso). Dopo 1,2 km raggiungiamo una stradina asfaltata; voltiamo a sinistra in ripida discesa per 1 km, fino a raggiungere la provinciale della Futa, presso il paesino di Bruscoli [3.8].

TAPPA F4 IN BICI, pag. 98. A Bruscoli [3.8], proseguiamo sulla provinciale fino al ristorante “da Pako”, di fronte al quale imbocchiamo una stradina in salita sulla destra seguendo l’indicazione per “azienda agricola Bordigaie”. Passiamo davanti alla chiesa e proseguiamo in salita molto ripida per 500 m; la stradina passa in mezzo all’azienda agricola e continua a salire per altri 550 m. Nel punto di scollinamento, imbocchiamo una stradina sterrata in salita sulla destra. Proseguiamo, sempre in salita, per 1,2 km, fino a raggiungere un casale agricolo e un grosso acero sul fondo della radura del “Capannone”. Da lì proseguiamo come per il percorso a piedi fino a Pian di Balestra [3.3].

E’ variato il percorso tra Galliano e Bosco ai Frati, che ora segue via Mercatale, praticabile in qualsiasi condizione meteo.

TAPPA B4 IN BICI (pag.60 in basso) Seguendo le indicazioni per Scarperia, in centro paese voltiamo a sinistra su via I Maggio, che percorriamo tutta (passando davanti alla posta) per 300 m, fino a sbucare in piazza IV Novembre. Andiamo a sinistra su via San Giuseppe, e dopo 130 m all’incrocio attraversiamo la provinciale, imboccando via Mercatale di fronte a noi. Proseguiamo sempre diritto su questa tranquilla stradina (per tre quarti sterrata) che dopo 3,5 km sbuca sulla strada per Bosco ai Frati. Andiamo a sinistra e dopo 750 m raggiungiamo il convento di Bosco ai Frati, che visiteremo. Proseguiamo ancora diritto sulla stessa strada, che inizia a scendere, e dopo 2,3 km…

TAPPA F3 IN BICI (inizio di pag.94)…fino al convento di Bosco ai Frati, che visiteremo. Proseguiamo diritto sulla stessa strada, e dopo 750 m giriamo a destra su via Mercatale. Continuiamo sempre diritto su questa tranquilla stradina (per tre quarti sterrata) che dopo 3,5 km raggiunge un incrocio presso Galliano. Attraversiamo la provinciale, e proseguiamo per 130 su via San Giuseppe, fino a piazza IV Novembre. Oltrepassiamo la chiesa e, passando sotto a una volta, continuiamo su corso Marco da Galliano, che percorriamo tutto per 200 m fino a uno stop, dove continuiamo diritto su via San Francesco seguendo l’indicazione per Marcoiano.

TAPPA B3 A PIEDI – PASSO DELLA FUTA (Per i viandanti che soggiornano a Monte di Fo’ e a Santa Lucia)
Il sentiero tra il Passo della Futa e Monte di Fo’ non è percorribile. Dalla rotatoria della Futa proseguire lungo la strada per Firenze; dopo 1 km, in località Apparita, prendere il sentiero sulla destra che dopo 250 m raggiunge un quadrivio [3.11]. Da lì seguire le indicazioni riportate a pag. 93 della guida fino a Monte di Fò e Santa Lucia.

Per chi volesse pernottare a Bivigliano, ecco il percorso da seguire:

TAPPA B5 A PIEDI Variante per Bivigliano (+2,8 km)

Da [5.9], andiamo a destra per via della Fittaccia e proseguiamo in discesa per 1,7 km. L’indomani, per riprendere il percorso, diamo le spalle alla Locanda di Bivigliano e proseguiamo su via Roma; dopo 650 m, dove la strada si biforca davanti a un giardinetto spartitraffico, andiamo a destra, e dopo 90 m, a fianco di un’edicola mariana, imbocchiamo sulla sinistra il sentiero 63, seguendo l’indicazione per “Bivio Montesenario”. Il sentiero sale per 750 m, fino a sbucare su via di Montesenario. Andiamo a destra per strada asfaltata in discesa, e dopo 1,1 km raggiungiamo una piccola croce sulla sinistra [5.10], dove ci ricongiungiamo al percorso principale.

TAPPA F2 A PIEDI Variante per Bivigliano (+2,8 km)

Da [5.10], andiamo a destra in salita su strada asfaltata, e dopo 1,1 km, in mezzo a una pineta, imbocchiamo sulla sinistra il sentiero 63 per Bivigliano. Il sentiero scende per 750 m, e sbuca sulla strada provinciale, a fianco di un’edicola mariana. Andiamo a destra per la strada, che dopo 70 m si biforca. Teniamo la sinistra e proseguiamo diritto lungo la strada principale per 650 m fino a raggiungere il centro paese. L’indomani, a fianco della Locanda di Bivigliano imbocchiamo via della Fittaccia in salita per 1,7 km fino a un incrocio [5.9], dove andiamo a sinistra sulla strada per Monte Senario ricollegandoci al percorso principale.

TAPPA B6-F1 A PIEDI La Variante per Olmo è stata sostituita dal Sentiero di Stilicone

IL SENTIERO DI STILICONE E’ un percorso molto bello tra Olmo e Fiesole, tutto ben indicato dai segnali bianco-rosso Cai (sentiero 10). Lunghezza e dislivello analoghi al percorso classico via Poggio Pratone, con il vantaggio di essere più sterrato e ombreggiato.

A Vetta Le Croci [6.1], c’immettiamo a destra sulla statale in discesa. Dopo 300 m oltrepassiamo un incrocio, proseguiamo verso Firenze e, dove la statale curva a sinistra, proseguiamo diritto per una strada ghiaiata in discesa. Dopo 340 m, a fianco di un’edicola mariana, imbocchiamo via Olina sulla sinistra, che dopo 70 m esce sulla statale. Andiamo a sinistra (l’hotel Dino invece si trova sulla destra, avanti 100 m) e subito imbocchiamo via Acquinvogliolo, in discesa dall’altra parte della strada. Dopo 130 m, andiamo a destra per una stradina ghiaiata, e 50 m più avanti, imbocchiamo un sentiero sulla destra che passa un piccolo fosso e risale costeggiando una palizzata. Dopo 300 m (davanti al cancello dell’ultima casa, prima della provinciale), giriamo a destra su strada sterrata in leggera discesa; subito incontriamo la sorgente di Acquinvogliolo e dopo 80 m, oltrepassata una casa in pietra, proseguiamo diritto su sterrata in discesa. Dopo 300 m raggiungiamo il cortile di una casa colonica, voltiamo a sinistra su strada ghiaiata, verso “Il Palagio”. La stradina procede dapprima allo scoperto tra viste panoramiche sulla valle del Mugnone, poi entra in boschetti di leccio e alloro, e dopo 1,2 km esce su una stradina asfaltata. Andiamo a sinistra in salita, e dopo 500 m raggiungiamo la Pieve di Montereggi. Giriamo a destra su stradina asfaltata in discesa, e dopo 120 m, davanti al piccolo cimitero, imbocchiamo una sterrata panoramica in discesa sulla sinistra. Dopo 600 m, superato il caratteristico borgo delle Molina, giungiamo a un quadrivio. Andiamo a sinistra su asfalto, e dopo 15 m proseguiamo diritto su via Allori, in terra battuta. Dopo 280 m, in fondo a un rettilineo, imbocchiamo di fronte a noi un sentiero tra gli ulivi, costeggiato da muretti a secco. Dopo 270 m oltrepassiamo una sbarra che dà accesso a una proprietà privata, proseguiamo seguendo i segnali Cai per 450 m (in questo tratto ci potrà essere fango) per poi uscire dalla proprietà attraverso un cancello. Dopo 200 m in località Santa Maria a Saletta, andiamo a destra in discesa su fondo in calcestruzzo, tra ville, ulivi e uno stupendo panorama. La stradina scende per 550 m fino a un piccolo fosso, da cui risale per 150 m per poi proseguire in discesa sulla destra. Dopo 100 m la strada curva bruscamente a destra: qui imbocchiamo una sterrata sulla sinistra (indicazione “Fattoria Il Leccio”), tra cespugli di alloro e rosmarino. Dopo 130 m, a fianco di alcune case in pietra, proseguiamo su sentiero in discesa, superiamo un fosso e risaliamo tra gli ulivi. Dopo 400 m raggiungiamo una stradina asfaltata, andiamo a sinistra in salita e dopo 300 m, dove finisce l’asfalto, imbocchiamo sulla sinistra una stradina ghiaiata in quota. Dopo 100 m, a un bivio teniamo la ghiaiata di destra in leggera discesa, e proseguiamo per 1,7 km sempre sulla stradina principale, tra vialetti di cipressi e tratti nel bosco, fino a raggiungere l’asfalto davanti al civico 23 (via del Bargellino). Proseguiamo ancora diritto per 1,3 km, con salita finale verso Fiesole. All’entrata in paese, a un bivio teniamo la destra per via Sermei (indicazioni Cai “Area Archeologica”). Dopo 180 m a uno stop proseguiamo diritto, e dopo 100 m continuiamo a destra per via Portigiani, che passando davanti alle poste raggiunge l’area archeologica. Sotto alla torre del duomo, andiamo a sinistra e usciamo su piazza Mino a Fiesole [6.6].

TAPPA F1 A PIEDI (Sentiero di Stilicone Fiesole-Olmo)

Da piazza Mino a Fiesole [6.6], imbocchiamo via Giovanni Dupré dietro all’abside del duomo, poi voltiamo a destra su via Portigiani. Dopo 60 m teniamo la destra in salita (indicazioni per Antiquarium Costantini), e continuiamo per 200 m fino a raggiungere una piazzetta oltre le poste. Proseguiamo a sinistra seguendo l’indicazione Cai “Firenze-Falterona” e dopo 100 m, a un bivio, teniamo la destra per via Giovan Battista Sermei (indicazione Cai “Tomba Etrusca”). Dopo 200 m c’immettiamo a sinistra in leggera discesa su via del Bargellino e proseguiamo per 700 m fino a un bivio, dove continuiamo diritto su strada senza uscita. Restiamo su via del Bargellino, tra lecci e ulivi, e dopo 650 m (davanti al civico 23) proseguiamo diritto su sterrato (via della Cipressa). Dopo 330 m, al bivio con via Vicinale del Fondaccio, teniamo la destra seguendo ancora via della Cipressa; scolliniamo e proseguiamo su percorso ben ombreggiato. Dopo 900 m, in prossimità di un caseggiato, il sentiero inizia a salire, proseguiamo per 500 m attraversando un magnifico vialetto di cipressi, fino a raggiungere una ghiaiata in quota. Andiamo a sinistra e dopo 100 m, davanti a un rustico, prendiamo una stradina asfaltata in discesa; dopo 300 m, all’uscita della seconda curva a sinistra, imbocchiamo a destra un sentiero tra gli ulivi che scende a un ruscello e poi risale. Dopo 400 m usciamo su una sterrata presso alcune case, proseguiamo diritto tra cespugli di alloro e rosmarino, e dopo 130 m imbocchiamo a destra una stradina asfaltata in salita. Dopo 100 m a un quadrivio imbocchiamo una sterrata in leggera discesa sulla sinistra, che scende a un fosso e risale su fondo in calcestruzzo, tra ville, ulivi e ampie viste panoramiche. Dopo 700 m, appena fuori del borgo di Santa Maria a Saletta, imbocchiamo la prima via sterrata sulla sinistra (via Teresa Fazzini Cantinelli), in leggera discesa tra gli uliveti. Dopo 210 m, superato un cancello davanti a un rudere, entriamo in una proprietà privata seguendo i segnali Cai (in questo tratto ci può essere fango) e dopo 450 m usciamo da una sbarra in fondo a un uliveto. Proseguiamo tra gli ulivi e dopo 270 m usciamo su Via degli Allori, in terra battuta. Dopo 280 m raggiungiamo un quadrivio e proseguiamo su via delle Molina (indicazione Cai “Firenze-Falterona”). La stradina sterrata passa in mezzo al caratteristico borgo delle Molina fiancheggiando un ruscello, e comincia decisamente a salire; dopo 600 m raggiungiamo un piccolo cimitero e andiamo a destra su strada asfaltata in salita. Dopo 120 m, sotto alla Pieve di Montereggi, andiamo a sinistra su stradina sterrata in discesa, e dopo 500 m imbocchiamo un piccolo sentiero sulla destra. Procediamo tra boschetti di alloro su sentiero e poi su strada ghiaiata. Dopo 1,2 km raggiungiamo il cortile di una casa colonica, andiamo a destra su sentiero in salita costeggiato da querce, e dopo 300 m, a un bivio, proseguiamo diritto passando a fianco di una casa in pietra. Dopo 150 m, superata la sorgente di Acquinvogliolo, usciamo su una strada sterrata. Andiamo a sinistra in leggera discesa e dopo 300 m superiamo un fosso davanti a una villa; andiamo a sinistra e dopo 50 m nuovamente a sinistra su stradina asfaltata in leggera salita. Dopo 130 m sbuchiamo sulla statale in località Olmo; andiamo a sinistra e subito imbocchiamo un viottolo in salita dall’altra parte della strada (per l’hotel Dino continuiamo per 100 m sulla statale), che dopo 70 m esce su una strada ghiaiata. Andiamo a destra in salita, e proseguiamo per 340 m fino a incrociare nuovamente la statale. Andiamo a sinistra sulla statale in salita, dopo 120 m oltrepassiamo l’incrocio per Bivigliano e un ristorante-pizzeria, e dopo 300 m raggiungiamo Vetta Le Croci [6.1], dove ci ricolleghiamo al percorso principale.

TAPPA B6 – VARIANTE PER CICLISTI

Da Vetta Le Croci [6.1] alla Pieve di Montereggi seguiamo il Sentiero di Stilicone. Sotto alla pieve, andiamo a sinistra per uscire sulla provinciale e proseguiamo a destra in discesa per 1,3 km. Al km 4 imbocchiamo via Caldine sulla destra, a fianco di un’edicola mariana (indicazione per Chiesa di Saletta), e dopo 340 m, ci ricolleghiamo al Sentiero di Stilicone che seguiamo fino a Fiesole [6.1].

TAPPA F1 – VARIANTE PER CICLISTI

Da Piazza Mino a Fiesole [6.6] proseguiamo sulla provinciale in salita, e dopo 500 m imbocchiamo sulla sinistra via del Bargellino (a senso unico)collegandoci così al Sentiero di Stilicone che seguiamo fino al borgo di Santa Margherita a Saletta. Proseguiamo diritto in salita, e dopo 340 m c’immettiamo sulla provinciale a sinistra. Proseguiamo in salita per 1,3 km e davanti alla pieve di Montereggi, voltiamo a sinistra per via di Montereggi; dopo 40 m imbocchiamo una sterrata in discesa sulla destra, ricollegandoci così al Sentiero di Stilicone che seguiremo fino alla fine della tappa.

INTEGRAZIONI ALLOGGI

TAPPA B1-F6

BOLOGNA
Federica, tel. 339-87.11.060 via Saragozza 66, a donativo

TAPPA B2-F5

LOC. FURCOLO [2.3]
B&B I Falchi Pellegrini, tel. 340-10.30.048 (Carlotta), ifalchipellegrini@gmail.com. Monolocale 4 posti letto, BB SGL 45 €, DBL 70 €, TPL 100 €, QDPL 120 €.

LE CROCI
Lo Chalet Le Croci è temporaneamente chiuso.

LOC.CAMPAGNE
B&B Il Rifugio del Viandante
è chiuso per tutto il 2020

TAPPA B3-F3

PASSO DELLA FUTA
Appartamenti Futa
ha chiuso

TAPPA B3-F4

PIAN DI BALESTRA
Rifugio Casa delle guardie, nuova gestione: 366-11.37.336 (Andrea), rifugiolcdg@gmail.com, 18 posti in QDPL con letti a castello, BB 20 €, con posti tenda.
GABBIANO
Il B&B Il nido di Gabbiano ha chiuso

TAPPA B5-F2

TAGLIAFERRO
B&B Poderuzzo, tel. 339-22.01.102 (Sofie), poderuzzobb@gmail.com. 4 camere, BB a persona 25 €.
B&B Elisir Toscana, tel. 340-54.26.292 (Elisabetta); B&B Radicondoli, tel. 344-12.81.700 (Mario).
Affittacamere Tagliaferro diventa B&B Tagliaferro e fa anche la ristorazione. Con sacco lenzuolo BB 25 €, MP 45 €; con lenzuola e biancheria BB 35 €, MP 55 €.

BIVIGLIANO
Appartamento Casa al Poggio, via Poggio agli Uccellini 40, tel. 366-33.13.799, francabenetton@tiscali.it. 4 posti letto con uso cucina e lavatrice, a persona SP 20 €.

Aggiornamenti alla prima edizione
Ultimo aggiornamento: 23 gennaio 2019

AGGIORNAMENTI DI PERCORSO

TAPPA B4 (BO-FI) VARIANTE PER SANT’AGATA (+1,1 Km)
Scendendo dal passo dell’Osteria Bruciata, se intendiamo passare da Sant’Agata (dove oltre a una pieve romanica si trovano anche un bar e un negozio di alimentari), giunti in [4.4] andiamo a sinistra sul sentiero 46B, una bella sterrata tutta in discesa e per la maggior parte nel bosco. Seguendo i segnali bianco-rosso Cai, dopo 2,5 km raggiungiamo la Pieve di Montepoli in posizione panoramica. Andiamo a destra su strada asfaltata, in discesa lungo un piccolo crinale per 1,5 km; giunti alle prime case di Sant’Agata, appena prima di un ponticello andiamo a sinistra per via della Pieve; superiamo un bel ponte in pietra sul torrente Cornocchio e raggiungiamo la Pieve di Sant’Agata, che merita una visita. Proseguendo oltre, usciamo su un piccolo slargo con il bar e il negozio di alimentari; andiamo a destra e dopo 150 m incrociamo una piccola strada provinciale. Giriamo a destra verso Galliano, e dopo 600 m imbocchiamo sulla sinistra una strada sterrata seguendo le indicazioni del sentiero 46 per Gabbiano, raccordandoci così al percorso principale [4.8] che seguiremo fino a fine tappa.

B4 Variante per Sant’Agata file GPS (BO-FI

TAPPA F3 (FI-BO) VARIANTE PER SANT’AGATA (+1,1 Km)
Dove si trovano una pieve romanica, un bar e un negozio di alimentari. Al bivio in [4.8], andiamo a destra per la piccola strada provinciale, e proseguiamo per 600 m fino a una svolta, dove giriamo a sinistra verso il centro di Sant’Agata. Dopo 150 m, raggiungiamo una piazzetta con bar e negozio di alimentari; giriamo a sinistra per via della Pieve, dove si trova la chiesa romanica che non mancheremo di visitare. Proseguendo su via della Pieve, passiamo un piccolo ponte in pietra sul torrente Cornocchio e sbuchiamo su via di Montepoli. Andiamo a destra e proseguiamo in salita per 1,5 km fino alla Pieve di Montepoli in posizione panoramica. Andiamo a sinistra su una stradina sterrata e, seguendo sempre i segnali bianco-rosso Cai, proseguiamo per 2,5 km in salita fino a incrociare il sentiero 46 all’interno di una bella faggeta [4.8]. Andiamo a destra in salita, immettendoci sul percorso principale che seguiremo fino a fine tappa.

F3 Variante per Sant’Agata file GPS (FI-BO)

NUOVE POSSIBILITA’ DI ALLOGGIO

TAPPA B2-F4

MADONNA DEI FORNELLI
B&B Borgo del Fornello, via Bologna 75 (a 200 m dalla piazza), tel. 392-44.31.264 (Bruno), bruno.diber@gmail.com, 2 camere: BB SGL 35-45 €, DBL 70 €, TPL 90 €.

TAPPA B3-F3

SANTA LUCIA
(800 m oltre Monte di Fo’; bus da/per Passo della Futa, su richiesta le accoglienze fanno servizio navetta e trasporto bagagli).
Albergo Ristorante Gualtieri, tel. 339-71.32.066 (Simone) / 349-36.91.117 (Irene), albergogualtieri@hotmail.it. BB SGL 40 €, DBL 65 €, TPL 80 €.
B&B Podere Belvedere, tel. 333-48.78.839 (Armando) / 328-42.84.505 (Orinella), info@belvederedimugello.it. BB a persona 30 € (1/10-30/4) – 35 € (1/5-30/9), con piscina.

PASSO DELLA FUTA / RONCOBILACCIO
Appartamenti Futa, tel. 370-34.54.162 (Simone), appartamenti.futa@gmail.com. 1 monolocale 2 posti vicino al cimitero germanico + 2 monolocali 3 posti a Roncobilaccio (9 km) con servizio navetta a/r gratuito. A persona, solo pernottamento 20 €

TAPPA B4-F3

SANT’AGATA
Area di sosta sulla Via degli Dei, tel. 351-50.09.096, 338-58.24.102 (Elisabetta), sostadeglidei@gmail.com. 12 posti tenda ed uso bagno, a persona 10 €. Possibilità di ristorazione. 800 m dopo [4.8].

SAN PIERO A SIEVE
Camping Village Mugello Verde, tel. 055-84.85.11, mugelloverde@florencevillage.com, posto tenda 6,50-8 € + a persona 8-10 €, con pizzeria e piscina, sulla collina sopra al paese.
Affittacamere La Terrazza, via Provinciale 62, tel. 340-93.48.495 (Rita), 346-42.50.486 (Elena), laterrazzasanpiero@gmail.com.
3 camere, SP 25 € con uso cucina

TAPPA B5-F2

TAGLIAFERRO
Affittacamere Tagliaferro, 340-12.33.266 (Jacopo) / 333-59.47.055 (Elisabetta), affittacameretagliaferro@gmail.com, 12 posti letto con uso cucina, SGL 35 €, DBL 50 €.
Appartamento Tagliaferro (stessi contatti del precedente), 10 posti letto in camera condivisa, a persona 15 € con proprio sacco lenzuolo (biancheria: + 5 €), uso cucina.

BIVIGLIANO
Hotel la Locanda di Bivigliano, tel. 055-40.68.93 (Silvia) / 347-63.63.191 (Ivan), locandadibivigliano@libero.it, 17 posti letto in centro paese con annesso bar/ristorante. BB SGL 40 €, DBL 50-60 € (prezzi indicativi).
Appartamenti Andrei, tel. 335-64.12.423 (Maurizio), 338-93.80.325 (Nicoletta), maurizioandrei@tim.it. 5 appartamenti da 4 posti, in centro paese, a persona 20 €.