STERRATO: 18% ASFALTO: 82%
La prima tappa ci porterà dalle splendide spiagge adriatiche, sovrastate dall’imponente parete calcarea del monte Conero, fino a Osimo, una città affascinante dalla storia millenaria.[/lfh-gpx][lfh-gpx src=https://www.italiacoast2coast.it/wp-content/uploads/2022/04/2-Osimo-Filottrano-PIEDI.gpx title=”2 Osimo-Filottrano PIEDI” button=truecolor=blue width=5 ]Aggiungi qui la tua descrizione formattata[/lfh-gpx]
La prima tappa ci porterà dalle splendide spiagge adriatiche, sovrastate dall’imponente parete calcarea del monte Conero, fino a Osimo, una città affascinante dalla storia millenaria.
STERRATO: 18% ASFALTO: 82%
Ultimo aggiornamento: [last-modified]
Casa d'accoglienza c/o Santuario San Giuseppe da Copertino, nuovo contatto: tel. 071-71.45.23, accoglienzaosimo@gmail.com.
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 1: Portonovo – Osimo
La prima tappa ci porterà dalle splendide spiagge adriatiche, sovrastate dall’imponente parete calcarea del monte Conero, fino a Osimo, una città affascinante dalla storia millenaria.
STERRATO: 18% ASFALTO: 82%
Ultimo aggiornamento:
Casa d'accoglienza c/o Santuario San Giuseppe da Copertino, nuovo contatto: tel. 071-71.45.23, accoglienzaosimo@gmail.com.
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 2: Osimo – Filottrano
Tappa facile e molto piacevole: da Osimo scenderemo al fiume Musone, da cui un percorso panoramico, in buona parte su sterrato, ci porterà a conoscere e apprezzare le splendide colline marchigiane.
STERRATO: 45% ASFALTO: 55%
Ultimo aggiornamento:
GUADO DEL MUSONE
Il fiume è quasi sempre guadabile senza difficoltà.
Nei rari casi di piena potremo chiedere di essere "traghettati" in trattore da Michele (ultima casa prima del guado, civico 22), mentre i ciclisti in Mtb seguiranno il percorso cicloturistico anzichè la variante in Mtb.
FILOTTRANO
Ostello Settecolli: tel. 071 9205655 - 349 6948237
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 3: Filottrano – Treia
In questa tappa ci addentreremo nel cuore delle magnifiche colline marchigiane, in un percorso non faticoso e dalle ampie vedute panoramiche. Acqua scarsa: portarsela o chiedere ai casolari.
STERRATO: 35% ASFALTO: 65%
Ultimo aggiornamento:
TREIA
Outdoor Hostel San Lorenzo, nuovi contatti: tel. 0733-19.60.690, outdoorhostelsanlorenzo@gmail.com
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 4: Treia – S. Severino Marche
Bella tappa che da Treia ci condurrà alla città d’arte di San Severino, attraversando borghi deliziosi, percorrendo contrade tranquille e altamente panoramiche. Acqua scarsa, rifornirsi alla partenza o chiedere nelle case.
STERRATO: 10% ASFALTO: 90%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 4^ Edizione
In [4.7] andiamo a sinistra in direzione San Severino, proseguiamo sul marciapiede per 700 m poi voltiamo a destra in salita su via della Villa. Oltre una fonte-lavatoio, continuiamo a destra per via Don Cruciani; la stradina sale ripidamente per 700 m fino a una svolta, dove proseguiamo a sinistra su sterrato. Procediamo per 2 km su percorso molto panoramico in terra battuta, che infine scende al Santuario di Santa Maria del Glorioso. Proseguiamo a destra su strada asfaltata e dopo 700 m raggiungiamo un’ampia rotonda sulla provinciale. Andiamo a destra, attraversiamo la strada sulle strisce pedonali e continuiamo oltre il distributore fino a una piccola rotonda. Proseguiamo diritto, oltrepassiamo la ferrovia e ancora diritto per 200 m fino a raggiungere piazza del Popolo.
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 5: San Severino Marche – Pioraco
La quinta tappa del C2C è uno splendido percorso di montagna, che ci sorprenderà per la natura, i magnifici panorami, gli eremi, i deliziosi borghi. Si consiglia d’indossare scarponi da montagna nella prima parte della tappa e di rifornirsi d’acqua alla partenza. In caso di pioggia, si suggerisce ai coaster a piedi di seguire il percorso ciclistico fino a [5.2]. Altamente consigliata la variante per Camerino, una città che vi rimarrà nel cuore.
STERRATO: 54% ASFALTO: 46%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 4^ Edizione
La Valle dei Grilli è chiusa per ordinanza comunale a causa del rischio di caduta massi: dalla partenza fino al Bivacco Mànfrica [5.2] seguire la variante ciclistica.
CANEPINA
In [5.14] andiamo a destra e percorriamo la strada per 450 m; subito dopo un ponte, imbocchiamo una stradina ghiaiata sulla sinistra, che comincia a salire, dopo un gruppetto di case diventa asfaltata e raggiunge Mergnano San Savino.
RENACAVATA (Variante per Camerino)
Da [5.6] al convento di Renacavata seguiamo il percorso ciclistico senza passare dal cortile del monastero.
Bivacco Mànfrica [5.2]: è possibile mettere le tenda e nei weekend è attiva la ristorazione (su prenotazione tel. 333 9109444)
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 6: Pioraco – Nocera Umbra
Splendida tappa di montagna. La prima parte del percorso è un piacevolissimo cammino in piano, ben ombreggiato, a fianco del fiume Potenza. Dopo Casaluna, un percorso montano dagli ampi panorami ci condurrà in Umbria, fino a Nocera, la “città delle
acque”.
STERRATO: 50% ASFALTO: 50%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 4^ Edizione
TAPPA 6 - AGGIORNAMENTO IMPORTANTE
PIORACO - NOCERA UMBRA A Spindoli, dal bar proseguiamo a destra sulla provinciale; dopo 200 m, di fronte al cartello del km 85 imbocchiamo un ponticello e appena superato il fiume, continuiamo a destra sul "sentiero di Francesco" per 2,5 km fino a uscire nuovamente sulla provinciale. Passiamo il ponte delle Pecore [6.5] alla nostra destra e imbocchiamo a sinistra la strada per Casaluna. Si ringrazia sentitamente la Pro-Loco di Fiuminata per la riapertura di questo sentiero che finalmente permette di evitare un lungo pericoloso tratto di strada provinciale.
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Nocera Umbra
Tappa 7: Nocera Umbra – Assisi
Tappa magnifica che ripercorre luoghi fortemente “francescani”: come attestano le fonti, di qui passò il Poverello d’Assisi.
Tantissimi sentieri, splendidi boschi, vedute panoramiche: ecco ciò che ci regalerà questa tappa. L’arrivo ad Assisi, città d’arte e culla del francescanesimo, sarà emozionante in ogni senso.
STERRATO: 70% ASFALTO: 30%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 5^ Edizione
E' stato ripristinato il sentiero 351 da Costa di Trex ad Assisi (150+150 m dislivello in salita/discesa rispetto alla strada). Pag. 70) Di fronte alla chiesetta di Costa di Trex, imbocchiamo il sentiero 351 sulla sinistra. La sterrata sale ripidamente nel bosco per 1,5 km fino a un bivacco, poi prosegue in salita più graduale per altri 800 m fino all’antico fontanile di Fonte Maddalena (senza acqua) da dove, tenendo la sterrata di destra, iniziamo la discesa su Assisi. Dopo 1,6 km superiamo il bivio per l’Eremo delle Carceri, e proseguiamo diritto in discesa; poco oltre, infiliamo un vialetto di cipressi e usciamo davanti a Porta dei Cappuccini, da dove entriamo ad Assisi. Attraversiamo la provinciale e proseguiamo su via del Comune Vecchio; seguendo le indicazioni per il centro, passiamo davanti al duomo di San Rufino, attraversiamo piazza del Comune e continuando lungo via San Paolo e via Metastasio, raggiungiamo la Basilica di San Francesco.
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 8: Assisi – Gualdo Cattaneo
Tappa piacevolissima durante la quale attraverseremo trasversalmente la piana Spoletana, portandoci dalle pendici del Subasio fino a ridosso dei monti Martani. Cammineremo su sterrate e tranquille stradine di campagna, attraversando piccoli, deliziosi paesi.
STERRATO: 32% ASFALTO: 68%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 4^ Edizione
CANNARA
Da [8.5] Percorriamo un lungo rettilineo e dopo 2,8 km, appena superato un ponticello, voltiamo a destra seguendo le indicazioni ciclistiche. Costeggiamo un canale per 650 m, fino a incrociare la provinciale, che attraversiamo per proseguire a sinistra su ciclabile. Dopo 200 m, dove la strada curva a sinistra, proseguiamo diritto su una stradina tra i campi e, seguendo ancora le indicazioni ciclistiche, dopo 1,4 km raggiungiamo il fiume Topino. Saliamo sull’argine e proseguiamo a sinistra fino al ponte di Cannara.
Pag. 86 Cambia l’attraversamento del centro storico di Cannara: Proseguendo diritto per via Umberto I, entriamo nel centro storico di CANNARA: dopo 80 m, alla piazzetta Umberto I imbocchiamo sulla sinistra via Vittorio Emanuele II; dopo 100 m andiamo a destra per via Amedeo di Savoia, superiamo la chiesa parrocchiale e continuiamo diritto fino uscire sulla strada principale, davanti all’archivio storico comunale.
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 9: Gualdo Cattaneo – Todi
Siamo giunti a metà del Cammino, la tappa si sviluppa in massima parte su tranquille stradine che, in particolare nella parte finale, regalano splendide vedute sulla valle del Tevere.
STERRATO: 23% ASFALTO: 77%
Ultimo aggiornamento:
ATTENZIONE: Al momento, a Gualdo Cattaneo non ci sono bar né negozi di alimentari: l'unico alimentari della tappa si trova a Collesecco
TODI
Monastero SS.ma Annunziata, nuova mail: info@monasterossannunziatatodi.it
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 10: Todi – Civitella del lago
Tappa molto bella, immersi nella natura. Camminiamo per buona parte su sentieri, in mezzo a fitti boschi e toccando alcuni minuscoli e deliziosi borghi. Civitella, nostro punto tappa, è un grazioso paesino da cui si gode di una magnifica vista sul lago di Corbara e sulla media valle del Tevere.
STERRATO: 50% ASFALTO: 50%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 11: Civitella del Lago – Orvieto
Tappa semplicissima, su sterrate e tranquille stradine, ben ombreggiata e con splendide vedute panoramiche.
STERRATO: 25% ASFALTO: 75%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 12: Orvieto – Bolsena
Splendida tappa, che ripercorre l’antica via di collegamento tra la città etrusca di Velzna (Orvieto) e quella romana di Volsinii Novi (Bolsena): la stessa percorsa nel 1263, in senso inverso, dai fedeli del Corpus Domini. A partire da questa tappa si faranno sempre più presenti le testimonianze etrusche: ci abitueremo a muoverci ripercorrendo le loro sorprendenti, affascinanti e direttissime vie. La tappa è interamente segnata con i bianco-rossi Cai.
STERRATO: 57% ASFALTO: 43%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 13: Bolsena – Onano
La tredicesima tappa ripercorre per un lungo tratto la Via Francigena, in senso inverso a quello dei pellegrini diretti a Roma. Sarà pertanto facilissimo incontrare persone provenienti da ogni parte d’Europa e del mondo, una grande opportunità di conoscenza tra i popoli!
Il percorso è ottimamente segnato con il bianco-rosso Cai fino a San Lorenzo Nuovo, dove, staccandoci dalla Francigena, punteremo decisamente a occidente: verso quel mare “etrusco”, ormai sempre più prossimo.
STERRATO: 48% ASFALTO: 52%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 14: Onano – Sorano
Tappa bella e rilassante, che attraversa i magnifici paesaggi di Maremma ed entra nel “triangolo del tufo”, una zona ad altissima concentrazione di vie cave e altre importanti
testimonianze etrusche. Splendido il passaggio attraverso l’interessante insediamento rupestre di Vitozza, raggiungibile anche in bici con una breve deviazione da San Quirico.
STERRATO: 64% ASFALTO: 36%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 4^ Edizione
SORANO
Pag.129, percorso a piedi, 4° riga dal fondo: Andiamo a sinistra in salita e dopo 400 m imbocchiamo una viuzza su fondo in calcestruzzo (poi sterrata) in discesa sulla destra. Dopo 450 m, in fondo alla discesa, andiamo a sinistra su fondo acciottolato che sale alla Porta dei Merli, da dove entriamo nell'affascinante centro storico di Sorano.
SORANO
L'affittacamere Da Loredana ha chiuso
L'affittacamere San Marco ha chiuso
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Affittacamere La Fratta, tel. 338-70.18.655, colonnellirosanna@gmail.com, una camera DBL solo pernottamento 50 € (60 € in agosto). A 1,5 km dal centro con servizio navetta a richiesta. Aperto 1/4-5/11.
Tappa 15: Sorano – Pitigliano
Tappa magnifica, che si sviluppa nel cuore del “triangolo del tufo”. La concentrazione di testimonianze archeologiche etrusche di quest’area non ha paragoni nel resto d’Italia.
Percorreremo alcune tra le più belle vie cave, camminando in mezzo a una natura che commuove. Non meno spettacolari i paesi di Sovana e Pitigliano: due autentici gioielli, nei quali la
storia ha lasciato testimonianze artistiche di grande fascino.
STERRATO: 62% ASFALTO: 38%
Ultimo aggiornamento:
Variazioni di percorso guida Italia Coast to Coast 4^ Edizione
SOVANA
Nuovo ponte nella Via Cava di Pian di Conati (pag.133, 3° riga): "ci giriamo a sinistra..." adesso andiamo a destra per imboccare il nuovissimo ponte che evita il passaggio sul ponte romano, pericolante. Grazie a Sergio Stefani per l'installazione.
PITIGLIANO
La Casa del Coaster (Marianna e Alberto) è definitivamente chiusa
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 16: Pitigliano – Manciano
La sedicesima tappa si sviluppa in parte su sentiero e per lo più lungo splendide sterrate. Tra i passaggi più belli: la via cava di Fratenuti, la salita nel bosco per Poggio Buco, la successiva discesa panoramica. Acqua scarsa, meglio rifornirsi alla partenza.
STERRATO: 67% ASFALTO: 33%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 17: Manciano – Capalbio
Tappa prevalentemente su sterrate, tra splendidi boschi. Le colline maremmane ci sapranno affascinare in ogni stagione e, giunti alla nostra meta, un balcone naturale sulla Maremma silenziosa, resteremo a contemplare quella linea blu della costa, di cui non scorgiamo inizio né fine. E nel vedere tramontare il sole dietro all’Argentario, ci renderemo conto di essere ormai a un soffio dall’aver attraversato tutta l’Italia, dall’uno all’altro mare. Percorso ben segnato, seguire le indicazioni “Vetta-Mare”. Fontane assenti: rifornirsi alla partenza.
STERRATO: 65% ASFALTO: 35%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.
Tappa 18: Capalbio – Orbetello
Ultima tappa: il richiamo di quel mare “etrusco” di cui abbiamo respirato la brezza dal “balcone” di Capalbio ce la farà affrontare con euforia. Giunti al tombolo di Feniglia, potremo finalmente immergerci nelle acque blu cobalto del Tirreno, per un bagno “rituale” che attendiamo da tempo. A Orbetello, mille e più immagini di questa traversata della Penisola ci affolleranno la mente, poco varrà tentare di ordinarle. Non resterà che contemplare lo spettacolo del sole che, al termine del suo viaggio quotidiano dall’Adriatico al Tirreno, affoga nel mare, accendendo di rosso la laguna.
STERRATO: 20% ASFALTO: 80%
Ultimo aggiornamento:
Per le descrizioni del percorso e l'elenco delle accoglienze, fare riferimento alla guida "Italia Coast to Coast" 5° edizione e "Italia Coast to Coast in bicicletta 2° edizione (Terre di mezzo editore). I prezzi degli alloggi hanno subito variazioni: contattare le singole strutture per i prezzi aggiornati.